L’utilizzo della mascherina sui mezzi pubblici, luoghi di forti assembramenti, è senza dubbio un ottimo metodo per evitare la diffusione a macchia d’olio del contagio. Ci sono però ancora parecchi dubbi riguardo il suo utilizzo e le condizioni.
In questo articolo cerchiamo di rispondere alle domande più comuni.
Su quali mezzi pubblici bisogna utilizzare la mascherina?
La mascherina va utilizzata in tutti i luoghi nei quali è possibile venire in contatto diretto con altre persone. Di conseguenza anche sui mezzi pubblici bisogna indossarla. In particolare con il termine mezzi pubblici ci riferiamo ad autobus, treni, tram, battelli, funivie ed eventualmente aerei.
Chi è escluso dall’obbligo?
Alcuni soggetti sono esonerati dall’obbligo di indossare la mascherina. In particolare rientrano in questa categoria i bambini al di sotto dei 12 anni e i soggetti che per motivi medici o altri motivi particolari sono impossibilitati a farlo.
Naturalmente, soprattutto per ciò che riguarda le ragioni di natura medica, è necessario avere con sé della documentazione che lo certifichi.
L’obbligo è in vigore anche se il mezzo pubblico presenta poche persone?
Assolutamente si. È obbligatorio avere sempre con sé la mascherina in quanto non è possibile essere a conoscenza dell’effettivo numero di persone che occuperà il mezzo pubblico durante il tragitto.
Se dimentico la mascherina vanno bene anche sciarpe o tovaglioli?
Sciarpe e tovaglioli non rappresentano un corretto dispositivo di protezione e pertanto l’utilizzo di questi oggetti per coprire bocca e naso non è considerato sufficiente. Il consiglio è quello di tenere sempre con sé una mascherina di riserva per ogni eventualità.
Sui mezzi pubblici chi controlla che la mascherina sia indossata da tutti?
Il personale di bordo ha, oltre alle regolari mansioni, anche il compito di controllare che tutti i passeggeri indossino la mascherina. Oltre a loro sono predisposti a questa attività anche il personale delle ferrovie e la polizia ferroviaria.
Che succede se mi rifiuto di indossare la mascherina?
Per chi si rifiuta di indossare la mascherina è prevista, in fase preliminare, l’espulsione immediata dal mezzo (alla fermata immediatamente successiva rispetto al luogo nel quale avviene il controllo).
Nel caso in cui il soggetto rifiuti anche di scendere dal mezzo è prevista una multa per disobbedienza a decisione dell’autorità.