Una leggenda del calcio si spegne all’età di 60 anni a causa di un arresto cardiorespiratorio. Il Napoli intitolerà lo stadio San Paolo a Maradona.
Diego Armando Maradona è morto all’età di 60 anni il giorno mercoledì 25 dopo mezzogiorno, a causa di un arresto cardiorespiratorio. Se ne va nello stesso giorno di un altro pilastro della storia del calcio George Best e del suo grande amico Fidel Castro. El Diez era nella sua nuova casa situata a Tigres, mentre si stava riprendendo da un’operazione per un ematoma subdurale eseguita con successo presso la Clinica Olivos. Inutili i tentativi di rianimazione: diverse ambulanze sono arrivate a casa di Maradona, ma non hanno potuto fare nulla. L’autopsia ha rivelato il seguente referto: insufficienza cardiaca che ha generato un edema acuto del polmone. L’avvocato Matias Morla ha pubblicato un comunicato dove chiede approfondimenti legati ad alcune carenze nel soccorrere il suo assistito.
La triste e scioccante notizia della sua morte ha suscitato scalpore in Argentina e in tutto il mondo, poiché durante la sua carriera calcistica ha acquisito una popolarità di livello assoluto dentro e fuori dal campo. Un eroe del popolo: la sua storia è stata d’ispirazione per tantissimi sportivi, usciti dai quartieri poveri grazie al loro talento. Nella sua seconda casa, Napoli, numerose manifestazioni spontanee esprimono il cordoglio per la scomparsa dell’idolo indiscusso di tutta la città. Il presidente De Laurentiis ha avanzato la proposta di intitolare lo stadio San Paolo a Maradona: una proposta che verrà sicuramente accolta e che renderà eterno l’amore di Napoli per Diego.
Sui social, molte celebrità hanno espresso il loro grande dolore per la morte del campione del mondo in Messico nel 1986. Nella notte luci spente in segno di lutto alla Bombonera, lo stadio del Boca Juniors che lo ha reso grande. Un’unica luce accesa ad interrompere il buio, quella del box riservato a Maradona. Un lutto che unisce tanti tifosi in tutto il mondo: solo Diego poteva spegnere per un momento le rivalità, facendo alzare gli occhi al cielo a milioni di persone.