Espulsioni dalla Svizzera: come si viene espulsi e perché

Condanne in Svizzera in diminuzione anche se ad essere espulsi dal Paese sono circa il 58% del totale.

Lo scorso anno il numero di condanne in Svizzera è stato decisamente notevole. Parliamo di oltre 105 440, un numero che, seppur inferiore del 3% rispetto all’anno precedente, non è comunque da poco.

Ma quali sono i principali reati commessi dai cittadini elvetici?

Al primo posto in assoluto, con circa il 53%, si attestano reati relativi la circolazione stradale. Non si parla di reati gravi per la maggior parte dei casi, con pene che includono generalmente una semplice sanzione pecunaria. Nel 2019 è stato monitorato però anche un aumento delle pene detentive che aumentano del 6% passando da 2.733 a 3.507 per gli stessi reati.

Anche per quanto riguarda i minorenni le pene più diffuse sono quelle legate a reati relativi la circolazione stradale. Nello specifico lo scorso anno sono stati condannati 14.773 minori con un aumento generale del 6% rispetto all’anno precedente.

E le espulsioni?

Nel solo 2019 sono stati ben 1.980 in totale gli adulti espulsi dalla Svizzera. Nel 90% dei casi si trattava di espulsioni obbligatorie anche se è stato verificato che solo l’11% delle persone espulse fosse in possesso di un patentino B o C.

Ciò che è stato dimostrato dalle statistiche è che sia la gravità del reato commesso che la tipologia di patentino posseduto dall’interessato abbiano uguale influenza sulle probabilità di essere espulsi dalla Svizzera.

Naturalmente per reati gravi, come ad esempio un omicidio o una violenza carnale, il rischio di espulsione è ben 80 volte superiore rispetto a reati meno gravi come una truffa o una violazione di domicilio. In più, per le persone non in possesso di un patentino B o C, il rischio di espulsione è 14 volte superiore rispetto a chi lo possiede.

Schreiben Sie einen Kommentar

Ihre E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht.

0 Shares
Tweet
Share
Pin
Share