Iscrizione all’AIRE, ecco la procedura da effettuare

Illustriamo i vantaggi dell’iscrizione all’AIRE da parte degli italiani residenti all’estero e la procedura da effettuare per la registrazione

Uno dei primi passi per le persone che decidono di andare a vivere fuori dall’Italia è l’iscrizione all’Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.). L’iscrizione AIRE deve essere richiesta esclusivamente tramite il portale FAST.IT in via del tutto gratuita, senza doversi recare in nessun ufficio. Dopo aver creato l’account si può avviare la pratica di iscrizione, selezionando “Anagrafe Consolare e AIRE” e dunque cliccare su “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”. (cfr: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco)

Successivamente è necessario compilare il relativo modulo di richiesta e firmarlo a mano o con firma digitale autorizzata. Occorre inoltre allegare un documento d’identità e una prova di residenza in formato elettronico. Bisogna ricordare che l’iscrizione all’AIRE comporta la cancellazione dall’anagrafe del comune di provenienza del richiedente e la perdita del diritto all’assistenza sanitaria di base in Italia. I vantaggi che vengono acquisiti con tale iscrizione invece, sono i seguenti: il diritto di voto per corrispondenza, la possibilità di rilascio o rinnovo dei documenti di identità e varie certificazioni direttamente dall’estero. Si può inoltre ottenere il rilascio del nullaosta per la celebrazione del matrimonio e il rimborso dell’IVA pagata sui prodotti acquistati all’interno dei confini dello Stato italiano.

Schreiben Sie einen Kommentar

Ihre E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht.

0 Shares
Tweet
Share
Pin
Share